Team Principal, Alpine Endurance Team
Biografia
Nato alcune ore dopo il mitico arrivo della 24 Ore di Le Mans del 1966, Philippe Sinault è un predestinato dell’automobilismo.
Pilota di monoposto laureato in Scienze della comunicazione all’Università di Bordeaux, Philippe Sinault eccelle nello sviluppo di programmi con il sostegno di partner famosi. Nel 1990 fonda il gruppo Signature con il suo socio Jean-Pierre Tallan, a cui aderisce in seguito Lionel Chevalier. Molto presto, la divisione delle gare del gruppo ottiene vari successi e titoli nazionali e internazionali, contribuendo a dare un impulso alla carriera di piloti rinomati.
Nel 2009, Philippe Sinault si lancia in endurance con Signatech e partecipa per la prima volta alla 24 Ore di Le Mans. Dopo gli inizi promettenti con Aston Martin e un titolo in Intercontinental Le Mans Cup con Nissan nel 2011, Alpine gli affida lo sviluppo della notorietà del marchio nella disciplina.
Philippe compie rapidamente la sua missione. Si aggiudica l’European Le Mans Series nel 2013 e nel 2014, al quale seguono 3 vittorie alla 24 Ore di Le Mans (nel 2016, 2018 e 2019) e due titoli mondiali (nel 2016 e 2018-2019). Forte di diversi decenni di successo nell’automobilismo, Philippe Sinault porterà la scuderia Alpine Endurance Team ai massimi livelli.
“Con Bruno e Nicolas, ci sembrava importante consolidare gli elementi solidi con i quali abbiamo posto le nostre basi. Charles, Ferdinand, Mick e Paul-Loup hanno contribuito nettamente alla realizzazione del progetto, dando prova di una vera e propria dedizione. Jules ha continuato a integrarsi attraverso il suo ruolo di pilota di riserva ed è riuscito a rispondere alle nostre aspettative, quindi per noi era importante promuoverlo al livello successivo. Infine, l’arrivo di Frédéric Makowiecki rappresenta un’ottima aggiunta. Potremo beneficiare di tutta la sua esperienza, ma anche delle sue qualità sportive e tecniche. Il suo atteggiamento e il suo carattere sono perfetti per il nostro progetto. La sua personalità ti invoglia a lavorare con lui e il suo contributo ci aiuterà a fare molti passi avanti verso il nostro obiettivo comune”.
News WEC